San Vincenzo Ferrer, sacerdote dell’Ordine dei
Predicatori, che, spagnolo di nascita, fu instanca
bile viaggiatore tra le città e le strade dell’Occidente,
sollecito per la pace e l’unità della Chiesa; a innume
revoli popoli predicò il Vangelo della penitenza e
l’avvento del Signore, finché a Vannes in Bretagna,
in Francia rese lo spirito a Dio.
1.
A Srijem in Pannonia, nell’odierna Croazia, passione
di sant’Ireneo, vescovo e martire, che, al tempo dell’impera
tore Massimiano, sotto il governatore Probo, fu dapprima
frustato, poi per molti giorni torturato in carcere e infine
portò a compimento il suo martirio con la decapitazione

2.
APRILE
A Costantinopoli, sant’Eutichio, vescovo, che presie
dette il Concilio Ecumenico Costantinopolitano II, in cui
lottò con forza in difesa della retta fede e, dopo aver patito un
lungo esilio, morendo professò la resurrezione della carne.
3.
A Roma, santa Galla, che, figlia del console Simmaco,
alla morte del marito attese per molti anni presso la chiesa di
San Pietro alla preghiera, alle elemosine, ai digiuni e ad altre
opere sante; il suo beato transito è stato narrato dal papa san
Gregorio Magno.
4*.
A Troyes nel territorio della Neustria, in Francia, san
Vinebaldo, abate del monastero di Saint-Loup, insigne per
austerità di vita.
5*.
Nello stesso luogo, san Prudenzio, vescovo, che com
pilò un compendio del Salterio per chi si metteva in viaggio,
raccolse i precetti delle Sacre Scritture per i candidati al sa
cerdozio e rinnovò la disciplina monastica.
6.
A Staré Mesto in Moravia, nei confini dell’odierna Re
pubblica Ceca, anniversario della morte di san Metodio, ve
scovo, la cui memoria si celebra insieme a quella del fratello
san Cirillo il 14 febbraio.
7*.
Nel monastero di San Gallo in Svevia, nel territorio
dell’odierna Svizzera, beato Notchero il Balbo, monaco, che
trascorse quasi tutta la vita in questo cenobio, dedicandosi
alla composizione di numerose sequenze; gracile nel corpo
ma non nell’animo, balbuziente nella voce ma non nello spi
rito, fu profondo nelle scienze divine, paziente nelle avver
307
APRILE
sità, mite verso tutti, sollecito nella preghiera, nella lettura,
nella meditazione e nella scrittura.
8*.
Nel monastero di sant’Elia sul monte Aulina presso
Palmi in Calabria, san Filarete, monaco, che fu molto dedito
alla preghiera.
9.
Nell’isola di Eskill vicino a Roeskilde in Danimarca,
san Guglielmo, abate, che, chiamato in Danimarca dal ceno
bio dei Canonici Regolari di Parigi, rinnovò non senza affan
ni e ostacoli l’osservanza della regola e lasciò la vita all’alba
della domenica di Pasqua.
10.
Presso Milano, passione di san Pietro da Verona, sacer
dote dell’Ordine dei Predicatori e martire, che, nato da geni
tori seguaci del manicheismo, abbracciò ancor fanciullo la fe
de cattolica e divenuto adolescente ricevette l’abito dallo stes
so san Domenico; con ogni mezzo si impegnò nel debellare le
eresie, finché fu ucciso dai suoi nemici lungo la strada per Co
mo, proclamando fino all’ultimo respiro il simbolo della fede.
11*. Nel monastero di Santa Maria al Sacro Monte sopra
Varese, beata Caterina da Pallanza, vergine, che insieme alle
sue compagne praticò vita eremitica sotto la regola di sant’A
gostino.
12.
a ?
ñ
.
i
i
.
i
Nella città di V n Tr nel Tonchino, ora Viet Nam, san
Paolo Lê B o T nh, sacerdote e martire, che, ancora chierico,
fu tenuto a lungo in prigione per la sua fede e, diventato sa
cerdote, fu rettore del Seminario; scrisse un libro di omelie e
un compendio di dottrina cristiana e, portato infine di nuovo
308
ú’
APRILE
in giudizio, fu condannato a morte sotto l’imperatore T
D c.
u’
.
13*. A Verona, beato Zefirino Agostini, sacerdote, che si
dedicò al ministero della predicazione, alla catechesi e alla
formazione cristiana e con ogni mezzo si prese cura dei gio
vani, dei poveri e dei malati, fondando per il loro bene anche
la Congregazione delle Orsoline Figlie di Maria Immacolata.
14*. A Torino, beato Michele Rua, sacerdote, insigne pro
pagatore della Società Salesiana.
15*. Nella cittadina di Fiobbio di Albino vicino a Bergamo,
beata Pierina Morosini, vergine e martire, che, a ventisei anni,
mentre faceva ritorno a casa dalla fabbrica in cui lavorava,
morì ferita a morte al capo nel tentativo di difendere dall’ag
gressione di un giovane la propria verginità consacrata a Dio

Visualizzazioni: 8

Commento

Devi essere membro di Radio San Giuseppe per aggiungere commenti!

Partecipa a Radio San Giuseppe

Radio San Giuseppe è un social network

Programmazione oraria

Santo Rosario
Ore 6.00-9.00-11.00- 12.00-17.00-20.30

Sacro Manto di San Giuseppe
Ore 7.00-10.00-22.00

Coroncina Divina Misericordia
Ore 15.00

Dolori e gioie di San Giuseppe 
Ore 15.15

Vita di San Giuseppe di Cecilia Baij
Ore 13.30-19.30

Il maestro parla al cuore
Ore 8.00-16.30-22.30

Andate da Giuseppe di Padre Angelo
Ore 6.30- 9.30-11.30

Conosci San Giuseppe? di Padre Ciro
Ore 10.30-12.30-15.30-21.30

Santi canonizzati a cura di Padre Michele
Ore 8.30-23.30

Spiritualità mariana
Ore 5.00-14.00-18.30-22.00

Spiritualià e Santi

Ore 7.30-20.00

Il mio San Giuseppe
Ore 17.30

Preghiere e Meditazioni

Qui puoi ascoltare la vita di San Giuseppe e dei Santi, le preghiere e le meditazioni cattoliche; qui puoi pregare il Santo Rosario e il Sacro Manto in onore di San Giuseppe.

© 2025   Creato da Radio San Giuseppe.   Tecnologia

Segnala un problema  |  Politica sulla privacy  |  Termini del servizio