13 aprile
Idi di aprile. Luna:
a b c d e f g h i k l m n p q r s t u
16
15 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 1 2 3 4
A B C D E F F G H M N P
5 6 7 8 9 10 9 10 11 12 13 14
San Martino I, papa e martire, che condannò nel
Sinodo Lateranense l’eresia monotelita; quando
poi l’esarca Calliopa per ordine dell’imperatore Co
stante II assalì la Basilica Lateranense, fu strappato
dalla sua sede e condotto a Costantinopoli, dove
giacque prigioniero sotto strettissima sorveglianza;
fu infine relegato nel Chersoneso, dove, dopo circa
due anni, giunse alla fine delle sue tribolazioni e alla
corona eterna.
2.
A Pergamo nell’Asia, nell’odierna Turchia, santi mar
tiri Carpo, vescovo di Tiatira, Pápilo, diacono, Agatoníca, so
rella di Papilo, e molti altri, che per la loro beata professione
di fede ricevettero la corona del martirio.
3.
A Ravenna, sant’Orso, vescovo, che trasferì la sede e
piscopale di Classe in questa città e dedicò la chiesa cattedra
le nel giorno di Pasqua in onore della Santa Anástasis; nello
323
APRILE
stesso giorno qualche anno più tardi anche egli passò alla
gloria della resurrezione.
4.
A Tarragona in Spagna, sant’Ermenegildo, martire,
che, figlio di Leovigildo re dei Visigoti seguace dell’eresia a
riana, si convertì alla fede cattolica per opera del vescovo san
Leandro; rinchiuso in carcere per essersi ribellato alla vo
lontà del padre rifiutandosi di ricevere la comunione da un
vescovo ariano nel giorno della solennità di Pasqua, per ordi
ne del padre stesso morì sotto un colpo di scure.
5*.
Nel monastero di Santa Maria presso Wast nella re
gione di Boulogne in Francia, beata Ida, che, vedova di Eu
stachio conte di Boulogne, rifulse per la sua generosità verso
i poveri e per lo zelo del decoro della casa di Dio.
6*.
A Saint-David in Galles, san Carádoco, sacerdote ed
eremita, che abbandonò la corte regia, dove era suonatore
d’arpa, quando vide che i cani vi erano amati più degli uomi
ni, e imparò dall’abate Teliavo a servire Dio.
7*.
Nel monastero cistercense di Roosendaal nel Braban
te, nell’odierna Olanda, beata Ida, vergine, che patì molto
da parte del padre prima di entrare nella vita monastica e
con l’austerità di vita imitò nel suo corpo la passione di Cri
sto.
8*.
Nel monastero di Fonte Avellana nelle Marche, beato
Albertino, eremita e priore di una comunità di eremiti, che
preferì la solitudine agli onori e cercò di riconciliare città tra
loro nemiche.
324
9*.
APRILE
A Città di Castello in Umbria, beata Margherita, ver
gine delle Suore della Penitenza di San Domenico, che, seb
bene cieca e storpia fin dalla nascita e abbandonata dai suoi
genitori, confidò sempre in cuore suo nel nome di Gesù.
10*. A Rochester in Inghilterra, beati Francesco Dicken
son e Milone Gerard, sacerdoti e martiri, che, tornati in pa
tria dal Collegio Inglese di Reims per esercitarvi clandestina
mente il ministero sacerdotale, sotto la regina Elisabetta I fu
rono sospesi alla forca e sottoposti ad altre atroci torture.
11*. A York sempre in Inghilterra, beati Giovanni
Lockwood e Edoardo Catherick, sacerdoti e martiri sotto il re
Carlo I, il primo dei quali, di ottantasette anni e già due volte
sfuggito alla condanna capitale per il suo sacerdozio, volle pre
cedere sul patibolo il più giovane e affranto compagno, per
incoraggiarlo al glorioso martirio.
12*. Nell’isola di Réunion nell’Oceano Indiano, beato Scu
bilione (Giovanni Bernardo) Rousseau, religioso dell’Istituto
dei Fratelli delle Scuole Cristiane, che istruì instancabilmen
te i fanciulli e diede aiuto ai poveri e speranza agli schiavi.
13.
Nel villaggio di Totoclán nella regione di Guadalajara
in Messico, san Saba Reyes, sacerdote e martire, che morì
durante la persecuzione messicana per Cristo Sacerdote e Re
dell’universo.

14 aprile

1.
A Roma nel cimitero di Pretestato sulla via Appia,
santi Tiburzio, Valeriano e Massimo, martiri.
2.
Ad Antiochia di Siria, nell’odierna Turchia, sante martiri
Berníca e Prosdóca, vergini, e Domnina, loro madre, che, in
tempo di persecuzione, per sfuggire alle intenzioni di alcuni che
tentavano di insidiare la loro purezza, mentre cercavano scam
po nella fuga, trovarono il martirio nelle acque di un fiume.
3.
Nell’eremo di Nitria in Egitto, san Frontone, abate,
che si ritirò a vita eremitica con circa settanta compagni.
4*.
A Elphin in Irlanda, san Tassac, vescovo, che si ritiene
sia stato discepolo di san Patrizio e primo vescovo di questa
Chiesa.
5.
6.
Ad Alessandria d’Egitto, santa Tomaide, martire.
A Lione in Francia, san Lamberto, vescovo, che fu
prima monaco, poi abate di Fontenelle.
7*.
A Montemarano in Campania, san Giovanni, vescovo,
che si dedicò con impegno e passione a prestare soccorso ai
poveri e a rendere santo il suo clero.
326
8*.
APRILE
Nel monastero di Tiron presso Chartres in Francia,
san Bernardo, abate, che a più riprese si diede alla vita ere
mitica tra i boschi e sull’isola di Chausey, ma si dedicò anche
a istruire e guidare alla perfezione evangelica i discepoli che
in gran numero accorrevano a lui.
9*.
Ad Avignone nella Provenza, in Francia, san Benedet
to, giovane pastore, grazie al quale, con l’aiuto di Dio, fu co
struito un ponte sul Rodano di grande utilità per i cittadini.
10*. A Túy nella Galizia in Spagna, beato Pietro González,
detto Telmo, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, che, di
venuto tanto umile quanto in passato era stato desideroso di
gloria, si adoperò nel dare aiuto ai poveri, specialmente mari
nai e pescatori.
11*. A Schiedam in Geldria, nell’odierna Olanda, santa Li
duina, vergine, che per la conversione dei peccatori e la libe
razione delle anime sopportò con pazienza per tutta la vita le
infermità del corpo, confidando solo in Dio.
12*. Nel villaggio di Cuevas de Vinromà presso Castellón
de la Plana in Spagna, beata Isabella Calduch Rovira, vergine
dell’Ordine delle Clarisse Cappuccine e martire, che, in tem
po di persecuzione contro la fede, morì per Cristo Sposo.

Visualizzazioni: 2

Commento

Devi essere membro di Radio San Giuseppe per aggiungere commenti!

Partecipa a Radio San Giuseppe

Radio San Giuseppe è un social network

Programmazione oraria

Santo Rosario
Ore 6.00-9.00-11.00- 12.00-17.00-20.30

Sacro Manto di San Giuseppe
Ore 7.00-10.00-22.00

Coroncina Divina Misericordia
Ore 15.00

Dolori e gioie di San Giuseppe 
Ore 15.15

Vita di San Giuseppe di Cecilia Baij
Ore 13.30-19.30

Il maestro parla al cuore
Ore 8.00-16.30-22.30

Andate da Giuseppe di Padre Angelo
Ore 6.30- 9.30-11.30

Conosci San Giuseppe? di Padre Ciro
Ore 10.30-12.30-15.30-21.30

Santi canonizzati a cura di Padre Michele
Ore 8.30-23.30

Spiritualità mariana
Ore 5.00-14.00-18.30-22.00

Spiritualià e Santi

Ore 7.30-20.00

Il mio San Giuseppe
Ore 17.30

Preghiere e Meditazioni

Qui puoi ascoltare la vita di San Giuseppe e dei Santi, le preghiere e le meditazioni cattoliche; qui puoi pregare il Santo Rosario e il Sacro Manto in onore di San Giuseppe.

© 2025   Creato da Radio San Giuseppe.   Tecnologia

Segnala un problema  |  Politica sulla privacy  |  Termini del servizio